Palinuro è una destinazione incantevole che vanta risorse naturali mozzafiato. Scoprirete la bellezza selvaggia di questa località, con le sue spiagge bianche, le scogliere a picco sul mare e i fondali marini indescrivibili, regalando un’esperienza unica in un contesto di straordinaria bellezza. Le acque azzurre completano il quadro, trasformando Palinuro in un vero paradiso per gli amanti del mare.
Le possibilità di escursioni a Palinuro sono infinite. Potrete immergervi nelle meraviglie paesaggistiche seguendo gli itinerari proposti dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una riserva della biosfera e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nella zona del Cilento, troverete l’Oasi di Morigerati, il suggestivo Monte Cervati famoso per la sua fauna, il panoramico Monte Gelbison, il pittoresco porto Infreschi e molte altre meraviglie da esplorare.
Ma Palinuro non è solo natura, è anche una meta ricca di storia e archeologia. Seguendo gli itinerari della Magna Grecia, potrete visitare, con guide specializzate, i siti archeologici di Paestum (a soli 60 km di distanza) e Velia-Elea (a soli 30 km di distanza). In poco più di un’ora, sia in treno che in auto, potrete raggiungere anche i famosi siti archeologici di Pompei ed Ercolano. Non potrete perdervi la Certosa di Padula (a 60 km), le affascinanti Grotte di Pertosa (a 90 km) e Castellabate (a 50 km).
Ma Palinuro non è solo mare, natura e cultura. È anche un luogo ideale per chi ama divertirsi. Dalla sera fino all’alba, troverete pub, bar, locali notturni e discoteche che offrono musica e intrattenimento per tutti i gusti.
Vivete l’esperienza di Palinuro, una destinazione che unisce il fascino della natura incontaminata, la storia millenaria e una vivace vita notturna.
Arco Naturale: il simbolo di Palinuro, si trova vicino alla foce del fiume Mingardo, in un’incantevole insenatura tra due spiagge di sabbia e ghiaia.
Spiaggia del Porto: una piccola striscia di sabbia con un fondale basso, perfetta per gli appassionati di immersioni a Palinuro. I suggestivi giochi di luce dei fondali rocciosi sono meravigliosi da ammirare.
Ficocella: una spiaggia caratterizzata da rocce e scogli, che offre acque cristalline e una vista incantevole del Capo Palinuro.
Baia del Buondormire: una splendida baia considerata una delle spiagge più belle d’Italia, accessibile sia in barca che in pedalò anche dalla vicina Marinella.
Spiaggia delle Saline: questa lunga spiaggia offre sabbia fine intervallata da brevi tratti di scogli. È attrezzata con numerosi stabilimenti balneari e ampie zone di spiaggia libera.
Grotta Azzurra: La grotta più iconica del Capo Palinuro. Prende il nome dal meraviglioso colore azzurro dell’acqua ed è una delle grotte più affascinanti di Palinuro grazie alla sua straordinaria tonalità.
Grotta delle Ossa: Questa grotta preistorica prende il nome dall’uso passato come fossa comune. Da vicino, è possibile ammirare frammenti di ossa e fossili di conchiglie incastonati nelle rocce.
Grotta del Sangue: Le pareti rosse di questa grotta sono dovute alla presenza di ossido ferroso. La grotta presenta anche formazioni calcaree che ricordano la forma della testa di un delfino.
Grotta d’Argento: Caratterizzata da tonalità argentate, causate dalla presenza di zolfo sul fondo, questa grotta presenta almeno due sorgenti sulfuree e affascinanti formazioni calcaree sulle pareti interne.